Orario Messe Cefalù: ecco il programma aggiornato

Se vi recate a Cefalù per le vostre tanto attese vacanze estive, allora dovrete assolutamente sapere che la cittadina non offre solo delle splendide spiagge di sabbia fine e di vita notturna, ma offre anche diversi edifici di culto che meritano davvero di essere visitati. Ecco, quindi, il motivo per cui in queste nostre righe di oggi vogliamo parlare dell’orario messe cefalù.

La cittadina è, infatti, piena di edifici religiosi che svettano tra le stradine del borgo e che mantengono comunque inalterato il loro stile medievale. Allora non ci resta che conoscere insieme tutte le chiese, i santuari e i monasteri che è possibile visitare a Cefalù, oltre, chiaramente al famosissimo Duomo.

Inoltre tra i principali punti d’interesse per i turisti che si recano a Cefalù, c’è la certezza di una visita al Duomo patrimonio dell’Unescol’edificio medievale più importante di tutta la città, che spazia tra lo stile arabo e tra quello normanno. Ma a colpire subito l’attenzione di chi giunge in piazza Duomo è la facciata dell’edificio, perfettamente incastonata tra due torri e dedicata al Santissimo Salvatore.

Il Duomo risale all’anno 1146 e, tra le sue più belle peculiarità, sicuramente si annoverano i mosaici che arricchiscono meravigliosamente gli interni, tra cui abbiamo il ben noto Cristo Pantocratore che di anno in anno attrae visitatori da ogni parte del mondo. Il turismo tuttavia non è solo dato dall’arte e dalla religione ma è dato per via dei suoi paesaggi naturalistici e dei luoghi religiosi.

Le chiese di Cefalù sono una più bella dell’altra e tutte meritano la nostra attenzione; è proprio per questo motivo, infatti, che abbiamo deciso di darvi qualche dritta e presentarvi alcuni tra i luoghi religiosi di Cefalù che non potete assolutamente perdere.

Ma prima di andare dritti al punto dell’articolo parlando degli orari delle messe, però, vogliamo farvi conoscere una chiesa importante di Cefalù che forse non tutti conoscono. Stiamo parlando dell’oratorio del Santissimo Sacramento che è stato edificato nel 1688 e che inizialmente era sorto come sede della confraternita di bianchi che facevano parte della Chiesa del Purgatorio.

Sul basamento è possibile visionare un blocco di calcare con un’epigrafe sopra mentre la facciata si presenta con una scalinata e due portali gemelli scolpiti, sormontati poi da un occhio circolare in cui è situato il timpano con tre finestre, una delle quasi presenta la campana.

La Chiesa del Purgatorio, conosciuta anche come Chiesa di Santo Stefano, è situata in una piazzetta che dà su Corso Ruggero. La chiesa prese questo nome perché al suo interno si trova una cripta con i corpi degli ascritti alla confraternita dei neri, ovvero le anime purganti.

Per quanto riguarda gli orari delle messe possiamo dirvi che: alla Cattedrale celebrano la messa alle 9.30, alle 11.30 e alle 18.00 nei giorni feriali. Alla chiesa dello Spirito Santo la celebrano invece alle 10.30 e alle 18.00, sempre nei giorni feriali mentre alla chiesa di San Francesco, nei giorni festivi, la celebrano alle 10.00 e alle 19.00. Una bella chiesa di Cefalù situata però a qualche km di distanza è il Santuario di Gibilmanna che celebra delle messe in giorni festivi alle 9.00, alle 11.30 e alle 16.30 e in giorni feriali (il sabato) alle 6.30 del mattino.

Lascia un commento