Napoli Cefalù: distanza, treni, autobus e aereo

Siete curiosi di sapere a quanto corrisponde la distanza napoli cefalù e come spostarsi da una città all’altra? Scopriamo di più in queste nostre righe di oggi ma prima di tutto conosciamo meglio la bella città campana. Napoli è un comune italiano di 910 424 abitanti diventata ormai centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane di tutt’Europa.

Napoli è inoltre il comune più popoloso di tutto il Meridione d’Italia e il terzo d’Italia in termini di popolazione (seguita poi da Roma e da Milano). Fondata dai cumani nell’VIII secolo a.C., Napoli è stata tra le città più importanti della Magna Grecia e giocò anche un notevole ruolo commerciale, culturale e perfino religioso nei confronti delle popolazioni italiche circostanti. 

Grandissima protagonista dell’Umanesimo e centro illuminista di livello europeo, sappiamo bene che Napoli è stata a lungo un vero punto di riferimento globale per la musica classica e per tutta l’opera attraverso la scuola musicale napoletana, dando così origine all’opera buffa così come al conservatorio come luogo di didattica musicale.

Città dall’imponente tradizione soprattutto nel campo delle arti figurative e che affonda le sue radici nell’età classica, la bella Napoli ha dato luogo a dei movimenti architettonici e pittorici del tutto originali, come il rinascimento napoletano e il barocco napoletano, ma anche il caratteristico caravaggismo, la scuola di Posillipo e il liberty napoletano, nonché ad arti minori.

napoli cefalù

Napoli cefalù: ecco la distanza che c’è e come arrivarci

Napoli è anche all’origine di una forma distintiva di teatro, di una canzone di fama mondiale ed internazionale e di una tradizione culinaria che comprende molteplici alimenti che assumono il ruolo di icone globali, come ad esempio la ben nota pizza napoletana e l’arte dei suoi pizzaioli, che è stata dichiarata addirittura patrimonio immateriale dell’umanità.

Altra chicca da conoscere è quella relativa all’anno 1995, in cui ben 10,21 km² del centro storico di Napoli sono stati riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità per via dei tanti edifici e degli interessanti monumenti, che testimoniano tremila anni di storia. Due anni dopo, invece, nel 1997, ecco che l’apparato vulcanico Somma-Vesuvio è stato eletto dalla stessa agenzia internazionale tra le più importanti riserve mondiali della biosfera.

Andando adesso al centro dell’articolo possiamo dire intanto che la distanza tra Napoli e Cefalù corrisponde a 582 km e in tal senso la soluzione più economica per arrivarci è sicuramente quella relativa al bus che costa tra le 24€ e le 35€ e impiega all’incirca 11h 20min.

Parlando invece delle soluzioni più rapide, per ovvie ragioni, sono il volo e il treno i quali costi rientrano tra le 30€ e le 180€ e richiede un tempo di 4h 25min. Riguardo il treno, se vi state chiedendo se c’è un bus diretto in partenza da Napoli e in arrivo a Cefalù, possiamo dirvi di si e i collegamenti partono ogni giorno anche se il viaggio dura circa 11h 20min.

Ma non finisce qui perché esiste anche un treno diretto in partenza da Napoli Centrale e in arrivo proprio alla stazione di Cefalù. Qui i collegamenti sono giornalieri e il viaggio dura un po’ meno, all’incirca 8h 27min motivo per cui ci sentiamo di ammettere che si tratta davvero della soluzione migliore considerando anche che il costo è compreso tra i 35€ e i €50.

Lascia un commento