Mappa di Cefalù: luoghi da visitare, ristoranti, pizzerie, stazione ferroviaria e kit per il tuo viaggio

Oggi, in queste nostre righe, vogliamo mostrarvi la mappa di cefalù. Che cosa intendiamo? Semplice: andremo insieme alla scoperta delle più belle cose da vedere a Cefalù e dei migliori posti dove mangiare, il tutto per permettervi di farvi un’idea sul kit da portare per il vostro viaggio.

Cefalù è uno splendido e caratteristico borgo dichiarato addirittura Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nell’anno 2015. Caratterizzata da forti particolarità di espressione arabo-normanni per quel che riguarda le architetture e le tradizioni, la cittadina è nota per la sua maestosa cattedrale normanna e per il mare cristallino.

Soprattutto durante la stagione estiva, il piccolo comune arriva anche a triplicare la sua popolazione, cosa che rende l’atmosfera decisamente suggestiva, fra le case antiche fronteggianti il mare, i tramonti mozzafiato e le architetture senza tempo. Ecco quindi, tutto quello che dovete sapere per godervi a meglio la vostra visita: partendo dalle cose da vedere e arrivando fino ai ristoranti in cui mangiare.

Una delle tappe fondamentali di Cefalù è sicuramente quella rappresentata dalla Cattedrale della Trasfigurazione, ovvero una basilica minore che si trova proprio in pieno centro storico la cui architettura segue alla lettera il modello delle grandi basiliche benedettine. L’edificazione della stessa ebbe inizio nel 1131 anche se poi venne abbellita successivamente nel corso degli anni da mosaici bizantini per opera di maestri fatti arrivare appositamente da Costantinopoli.

Altra tappa imperdibile della cittadina di Cefalù il solo e unico museo, il Museo Mandralisca, voluto dal barone Enrico Pirajno che raccolse, durante la sua vita, un’infinita serie di oggetti d’arte, monete, ma anche libri e reperti archeologi che poi mise a disposizione della città alla sua morte tramite un testamento. Ma tra le varie opere di archeologia, numismatica, quadri e molto altro, non c’è alcun dubbio sul fatto che il pezzo più pregiato è sicuramente il Ritratto d’Ignoto Marinaio di Antonello da Messina.

mappa di cefalù

Ecco la mappa di cefalù: tutte le informazioni

Altra tappa è l’Osterio Magno, un antico palazzo di Cefalù che è stato edificato sempre da Ruggero nel XII secolo e ampliato e fortificato poi dalla potentissima famiglia Ventimiglia che lo tramandò di generazione in generazione. Questo presenta una grande cisterna di epoca romana anche se le mura quadrangolari della torre risalgono però al periodo normanno.

Ma dove mangiare a Cefalù? Prima opzione che vi proponiamo è Triscele, un ristorante in pieno centro storico che prepara delle assolute specialità di pesce. Si tratta di un ambiente piccolo e intimo in cui poter gustare piatti della tradizione locale con un prezzo medio di €35,00.

Altra proposta è quella relativa al Bastione&Costanza, un ristorante/pizzeria ideale soprattutto per le coppie e si consiglia di prenotare per avere il posto a sedere nella terrazza vista mare. Qui la qualità è davvero ottima specie per le pizze, tutte studiate su base di grani antichi e condite con prodotti del territorio.

Per quel che riguarda, invece, la stazione ferroviaria possiamo dirvi che è sempre attiva ed efficiente garantendo dei frequenti collegamenti con Palermo e con Messina con tutte le fermate intermedie. La stazione qui è particolarmente frequentata, oltre dai turisti, anche dagli studenti delle cittadine vicine.

Lascia un commento