Dove si trova Cefalù? Ecco come raggiungerla da Palermo, Catania o Messina

Volete sapere esattamente dove si trova cefalù e come è possibile raggiungerla partendo da Palermo o da altre città siciliane? Vediamo il tutto insieme in questo articolo di oggi. Sospesa tra il mar Tirreno e le Madonie e posto ai piedi di un promontorio roccioso, Cefalù è stata dichiarata patrimonio dell’Unesco ed è senza ombra di dubbio uno dei luoghi più incantati di tutta la Sicilia settentrionale.

Connotata visivamente in modo decisamente caratteristico dal tipico profilo della sua Rocca, all’interno la cittadina è tutto un rincorrersi di stretti vicoli medievali che attribuiscono un grande senso di fascino e di mistero ad ogni angolo.

Cefalù è apprezzata dai turisti di tutto il mondo che la rendono ad oggi una delle mete primaverili e soprattutto estive più amate di Sicilia sia per la particolarità del suo borgo sia anche per il magnifico mare che assume un azzurro trasparente e cristallino, valorizzato poi da tutta una serie di spiagge meravigliose e piacevolmente fruibili.

Ma andiamo insieme a scoprire quali sono i principali punti di interesse e le tappe irrinunciabili che sono destinate a segnare ogni singola visita. Il primo posto spetta sicuramente al Duomo che secondo una leggenda è stato edificato grazie al Re Ruggero II d’Altavilla, che tra l’altro fu anche il primo re di Sicilia.

Per quanto riguarda il resto del borgo, la cittadina si presenta benissimo avendo mantenuto completamente inalterato con il passare dei secoli, il suo impianto urbanistico medievale, snodandosi attraverso strette stradine che la rendono particolarmente suggestiva soprattutto per i turisti delle grandi città che sono abituati a tutt’altro.

dove si trova cefalù

Ma dove si trova cefalù esattamente? E come si collega ad altre città?

Il centro storico è circondato da mura megalitiche del V secolo a.C. che in buona parte sono ancora perfettamente conservate. Su di esse, in origine, si aprivano quattro porte delle quali resta ad oggi, posto sotto Porta Marina, un bellissimo arco gotico che si apre direttamente sul mare creando un angolo ideale per delle foto caratteristiche.

Altro tesoro di Cefalù è il lavatoio medievale posto davanti al Palazzo Martino ed interamente scavato nella roccia presso la foce del fiume Cefalino. Questo è caratterizzato dalla presenza di una serie di vasche in cui ancora oggi confluisce l’acqua che sgorga da ben 22 teste di leone.

Da vedere in questa bella cittadina siciliana, però, è anche il tempio di Diana, un particolare santuario che è stato edificato all’interno di una struttura megalitica legata al culto dell’acqua, in cui si conserva un’antichissima cisterna risalente al IX secolo a.C.

Adesso, però, per rispondere alla domanda che ci siamo posti qui sopra, cerchiamo di capire come è possibile raggiungerla partendo da Palermo, Catania e Messina. La città di Palermo, capoluogo della regione, si trova a 70 km da Cefalù ed è facilmente raggiungibile in breve tempo con il treno anche se a disposizione ci sono anche degli autobus e, ovviamente, i classici taxi.

Allo stesso modo, partendo da Messina, è possibile raggiungere Cefalù in treno in un tempo di circa 2/2 ore e 30 oppure con il bus anche se, per ovvie ragioni, impiegherà molto più tempo. Infine, chi vorrà raggiungere Cefalù partendo da Catania dovrà obbligatoriamente passare dalla città di Messina e proseguire come già spiegato prima.

Lascia un commento