Degustazione di vini a Castelbuono: informazioni e biglietti

Forse non tutti lo sanno ma Castelbuono è un comune italiano che conta oltre 8 mila abitanti, si trova a Palermo, in Sicilia. La sua posizione è davvero particolare: sorge vicino le pendici del colle Milocca tra i centri di Pollina, San Mauro, Geraci Siculo e fa parte del Parco delle Madonie di Cefalù. Nel suo centro storico ci sono ancora gli edifici che raccontano il passato.

Degustazione vini a Castelbuono
Degustazione vini a Castelbuono

Tra le cose più importanti da vedere sicuramente il Castello di Ventimiglia, sorto tra i resti di un antico casale di epoca bizantina è stato fondato nel 1316 dal Conte Francesco I Ventimiglia. Ad oggi è composto da tre piani e un piano sotterraneo che comprende anche quattro torri, dentro ci sta la Cappella Palatina di Sant’Anna che è stata appunto voluta dai Ventimiglia alla fine del 1600. All’interno della Cappella ci sta il Sacro Teschio di Sant’Anna ed è una reliquia che nasconde dentro di se delle leggende.

Degustazione di vini a Castelbuono: informazioni

Il luogo, ad ogni modo, non è solo storia e cultura, ma anche tradizione, come ad esempio quella legata al suo vino: è possibile degustarlo con un tour di mezza giornata che ti porterà in giro per la città e i villaggi più belli fino ad arrivare a Castelbuono.

Degustazione vini a Castelbuono
Degustazione vini a Castelbuono

Dopo avere visto la Cappella che come detto prima conserva la reliquia di Sant’Anna, è possibile fare una passeggiata nel centro della città e godere dei panorami bellissimi che ha da offrire, poi proseguire il percorso andando all’interno della premiata azienda vinicola dell’Abbazia Sant’Anastasia che è diventata medaglia d’oro. Entrando sarà possibile degustare alcuni dei loro vini biologici selezionati che vengono anche serviti con degli antipasti tipici del luogo.

Il percorso comincia alla stazione ferroviaria di Cefalù, quello è il punto di incontro, da li poi si prosegue in autobus fino ad arrivare destinazione. Il viaggio, secondo la guida è sconsigliato alle persone che hanno problemi cardiaci o chi ha delle difficoltà motorie. La durata del viaggio è di quattro ore e insieme a chi deciderà di partecipare ci sarà anche una guida che parla italiano e inglese.

Infine, il consiglio è quello di portare con se  delle scarpe comode e anche dei vestiti caldi, si potrebbe trovare una temperature più bassa del solito.

Degustazione di vini a Castelbuono: prezzi e prenotazioni

Il costo della degustazione è di 55 euro a testa, ma il pagamento è flessibile e può avvenire anche in un secondo momento rispetto alla prenotazione. Chi decidesse poi di disdire, lo potrà fare anche entro le 24 ore precedenti al viaggio ed essere sicuri di avere un rimborso completo del costo del biglietto.

Per prenotare in modo facile e veloce, ti consigliamo di compilare il form che si trova in basso e aspettare di ricevere una risposta.

Lascia un commento