Cosa vedere a Cefalù in tre giorni: itinerario per la tua vacanza

Qual è l’itinerario giusto per la vostra vacanza a Cefalù? Ecco che cosa vedere a cefalù in soli tre giorni: state tranquilli, saranno più che sufficienti. Stiamo parlando di uno dei borghi più belli di tutta la Sicilia e può essere un’ottima opzione per trascorrere un rilassante e sorprendente weekend di ogni stagione.

Innanzitutto quando la scorgerete da lontano, rimarrete immediatamente colpiti dalla posizione in cui si trova dato che la cittadina è perfettamente incastonata tra il mar Tirreno e un’imponente rupe, la maestosa Rocca di Cefalù. Ogni angolo di questo bellissimo borgo riesce a regalare una vera emozione specialmente quando il cielo diventa arancione e il sole si tuffa nel mare.

Ecco il motivo per il quale in questo nostro articolo di oggi vi vogliamo proporre un perfetto itinerario della nostra vacanza di tre giorni a Cefalù magari nel periodo di fine giugno, quando la calca dei turisti non è ancora troppa e si può apprezzare l’essenza del borgo medievale affacciato sul mare.

Partiamo subito dal primo giorno in cui non può di certo mancare una bella visitina il Lungomare di Cefalù che è una delle zone più amate e vi consigliamo di cominciare proprio da qui per poi avvicinarvi piano piano verso il centro storico. Certo, vi consigliamo però di tornarci per ammirare il tramonto e rimanere assolutamente senza fiato dalla straordinaria bellezza dei colori.

In questa giornata non potrete neanche perdervi il lavatoio medievale, un antico lavatoio pubblico alimentato dal fiume Cefalino. Questo è nascosto al fondo di una scalinata e ospita le antiche vasche dove le massaie lavavano i vestiti ed è un posto accessibile senza alcun costo.

cosa vedere a cefalù

Che cosa vedere a cefalù in tre giorni di vacanza?

Durante il secondo giorno vi consigliamo invece la cattedrale di Cefalù, una cattedrale davvero molto antica di origine normanna, essendo stata fondata già ai tempi di Ruggero II. Si narra infatti che venne costruita in seguito al voto religioso del sovrano, quando scampò ad un naufragio.

All’interno la cattedrale ospita degli splendidi mosaici bizantini, tra cui spicca il Cristo Pantocratore che catturerà sicuramente la vostra attenzione. L’ingresso alla cattedrale è anch’esso gratuito mentre a pagamento possono essere visitate le torri ed anche il chiostro che è uno dei più antichi della Sicilia.

Assolutamente da non perdere è però la visita alla Rocca di Cefalù, dalla quale si può godere di una visuale stupenda. In questo caso l’’ingresso è a pagamento (e al momento il biglietto costa solo cinque euro); il percorso richiede un po’ di fatica dato che si deve percorrere un sentiero in salita e vi consigliamo di indossare delle calzature da trekking, con suola non scivolosa.

Il terzo giorno, invece, noi vi consigliamo di passarlo tra le vie del centro e al mare, magari gustando dei tipici piatti della zona e godendovi un vero momento di relax con un aperitivo al tramonto in spiaggia. A tal proposito cercate il Bastione di Capo Marchiafava e ammirate la vista da questa antica terrazza suggestiva. Nei pressi troverete anche lo spazio eventi “Bastione Innovazione Cibo Cultura” insieme a via Carlo Ortolani di Bordonaro in cui si possono trovare davvero tantissimi ristoranti e locali.

Lascia un commento