Cefalù, villaggio turistico: ecco il Club Med

Oggi andremo insieme alla scoperta di un villaggio turistico tra i più belli di tutta Cefalù: il Club Med. Iniziamo proprio dal principio: Club Méditerranée, meglio nota come Club Med, è un’azienda francese che fornisce degli interessanti servizi per il turismo ed è operante in diverse parti del mondo, in particolar modo nei luoghi esotici.

Questa è stata senza dubbio una delle prime aziende ad offrire ai clienti la straordinaria e conveniente formula “All-Inclusive“. Club Med fu creato nel 1950 da un ex pallanuotista belga che ebbe tale idea in seguito ad un soggiorno al club olimpico di Calvi, in Corsica.

Il primissimo villaggio vacanze riservato ai soci è stato aperto in Spagna è all’inizio i villaggi erano davvero semplici, con alloggi costituiti da semplici capanne di paglia e addirittura con dei servizi igienici in comune (che ad oggi sono stati rimpiazzati da alloggi moderni e con servizi del tutto personali).

Nonostante ciò negli anni novanta, Club Med attraversò una brutta fase di declino a causa della fortissima concorrenza. Nel 1995 cessò poi di esistere come club in senso legale, diventando di fatto una vera e propria azienda. Quando poi il tutto fu gestito da Bourguignon abbiamo avuto modo vi vedere come decise di trasformare Club Med da un’azienda di villaggi vacanze ad un’azienda di servizi. Fu così che furono lanciati una catena di palestre, complessi di bar-ristoranti denominati Club Med World a Parigi e in altre svariate parti del mondo.

cefalù villaggio turistico

Club Med: cefalù villaggio turistico

Ma spostandoci un po’ più sull’attualità, quel che ci interessa sapere è come è strutturato ad oggi il meraviglioso e spettacolare Club Med di Cefalù. Situato nella baia del paese e racchiusa da spiagge e acque limpide è il resort Club Med Cefalù, unico della gamma di lusso Exclusive Collection di tutto il Mediterraneo.

A prima vista, posto ad una ventina di minuti a piedi dal centro di Cefalù, vediamo che questo somiglia a uno scenario idilliaco costituito da villette private che sembrano uscite da un libro illustrato di architettura organica. Tutto intorno ci sono molteplici vialetti contornati da una vegetazione lussureggiante e gestiti di addetti super addetti che scortano gli ospiti da una parte all’altra del resort.

Nell’all inclusive di Club Med sopra citato c’è davvero di tutto tra cui due ristoranti di cui uno a buffet, La Rocca e uno à la carte, Il Palazzo. Qui ci sono anche due piscine (di cui una Zen, senza cloro e parzialmente ricoperta di ninfee e felci), due campi da tennis, uno da calcio ed anche una postazione per il tiro con l’arco insieme ad un porticciolo interno attorno al quale ruotano le attività dei corsi di navigazione.

Ma soprattutto, la cosa interessante è che qui ci sono anche la Cappella e il Palazzo, degli edifici di epoca barocca ormai tutelati dalle belle arti, che Club Med ha restaurato ed abbellito con attenzione. A metà tra tradizione e innovazione, qui si può godere il meglio della natura e dell’atmosfera siciliana, con molteplici concessioni al turismo di lusso come ad esempio i cocktail del giorno nel bar a bordo piscina oppure l’aperitivo serale illuminato dalla luce del tramonto.

Lascia un commento