Cefalù, cosa vedere in città: breve guida a monumenti e punti d’interesse

Avete già prenotato la vostra vacanza a Cefalù e volete sapere che cosa vedere e quali sono i punti più interessanti di questa piccola citta? Ecco che in questo articolo di oggi andremo proprio a scoprire a cefalù cosa vedere dato che questa è una delle prime domande che si pongono tutti quelli che vengono a conoscenza di questa “Perla del Mediterraneo”, che è proprio incastonata come una gemma in un’insenatura della costa nord-occidentale della Sicilia.

Questo piccolo e incantevole borgo medievale di Cefalù sorge direttamente ai piedi delle Madonie e la sua incomparabile bellezza gli è valsa davvero moltissimi riconoscimenti per la qualità del turismo. Intanto quel che sappiamo su Cefalù è che si estende per circa 65 km² a Est nell’area di Palermo e vanta un patrimonio artistico ma anche culturale e naturalistico di inestimabile valore.

Tra le chiese risalenti al periodo normanno, le piccole stradine lastricate brulicanti di vita, le sue spiagge dorate e le meravigliose casette colorate che si affacciano sul mare, rappresenta una tappa imperdibile di qualsiasi viaggio in Sicilia, che è in grado di regalare emozioni indimenticabili ai suoi visitatori sia nei mesi più freddi che anche nei mesi più caldi della stagione estiva.

Sin dal momento in cui si mette piede nella città, questa vi accoglierà in tutto il suo splendore con un bellissimo tripudio di colori e profumi salmastri, in cui il tempo sembra essersi assolutamente fermato tra i caratteristici vicoletti dorati di pietra calcarea ma adesso vediamo insieme che cosa vedere a Cefalù se scegliete di trascorrervi un weekend o meglio ancora, una vacanza di qualche giorno.

cefalù cosa vedere

Vacanza a cefalù cosa vedere? Ecco qualche interessante proposta

Il primo luogo che vi proponiamo in questa lista di oggi è la bella Rocca di Cefalù. Alta quasi 270 metri, si tratta di un’imponente rupe calcarea che domina tutta la città e da cui è possibile anche ammirare tutta Cefalù da un punto di vista davvero mozzafiato. Il suo punto più alto si raggiunge con un percorso storico-naturalistico che risale addirittura al periodo Medievale, lungo il quale si possono possibile ammirare degli antichi ruderi.

È proprio da questa posizione privilegiata che i visitatori possono fermarsi ad ammirare di uno dei panorami più incantevoli mai visti, specie se si raggiunge la cima nel momento del tramonto. In un ampio abbraccio, che si estende da Palermo fino a Capo D’Orlando, la vista dalla Rocca di Cefalù rende questo posto una tappa decisamente imperdibile per gli animi più romantici.

Per quanto riguarda, invece, gli amanti dell’arte sappiamo che questi non avranno dubbi in merito a che cosa vedere a Cefalù dato che il Museo Mandralisca raccoglie alcuni dei più bei tesori dell’isola, in una collezione che è composta da dipinti, opere d’arte, monete antiche, insieme a reperti archeologici e vari arredi. Questo museo è stato fondato dal Barone di Mandralisca, nel 1809 e ospita mosaici, ceramiche, insieme ad altre opere di manifattura locale.

Per ultimo, se c’è un posto che, più di tutti gli altri, profuma di antica tradizione questo è senza ombra di dubbio il lavatoio medievale in stile tardo rinascimentale. Si tratta di un suggestivo luogo in cui gli abitanti della città si riunivano per lavare il bucato, sfruttando il passaggio sotterraneo del fiume che sgorga poi sul mare.

Nonostante la struttura attuale abbia comunque subito delle modifiche nel corso del tempo, i segni della vita del lavatoio, sono tuttora visibili nella scalinata “a lumachella” in pietra lavica levigata dall’acqua e nelle vasche in cui venivano lavati questi panni.

Lascia un commento