Cefalù Castelbuono: distanza, orari di autobus e treni, cosa vedere e dove mangiare

Cari amici, oggi vi portiamo alla scoperta di un paesino poco distante dalla bella cittadina di Cefalù, Castelbuono, che sorge su di una collina a circa 400 m. sul livello del mare. In realtà andando più nel dettaglio vi parliamo della distanza cefalù castelbuono, della strada da fare per arrivarci e di cosa vedere in questo posto. Siete pronti? Partiamo subito.

Castelbuono sorge dalle pendici del Colle Milocca e, tra varie sapienze e segreti del passato, si classifica come un luogo ideale per gli amanti del turismo rurale ma soprattutto dell’enogastronomia mediterranea. Terra plasmata da numerosi generazioni, Castelbuono è un luogo di rara suggestione in cui si potranno ammirare bellezze uniche come l’imponente Castello costruito dai Ventimiglia con l’annessa cappella Palatina (chiamata anche Cappella di Sant’Anna), una chiesa molto spesso scelta per la celebrazioni di matrimoni.

Per gli amanti dell’arte, Castelbuono riserva la Matrice Vecchia, una chiesa risalente al XIV secolo, in cui si fondono tre stili: romano-gotico, catalano ed anche composito-chiaramontano e all’interno della cappella è custodito il ciborio – alto anche più di quattro metri e largo due metri – attribuito a Giorgio da Milano del 1493.

Ma, oltre al Castello dei Ventimiglia, se c’è una cosa che proprio non si può non visitare, è la Torre dell’orologio. L’impianto di questo orologio che si affaccia proprio sulla piazza principale del paese, risale al 1791 ma l’attuale congegno, in realtà, risale al 1885 ed è stato creato dalla ditta milanese Isidoro Sommaruga.

La sua manutenzione viene curata ogni singolo giorno da un addetto specializzato e adeguatamente formato designato dal comune e si consiglia di visitarlo, salendo fino alla cima, per via del suo complesso funzionamento e ingranaggio che è davvero un vero spettacolo di bellezza,

cefalù castelbuono

Distanza cefalù castelbuono: cosa c’è da vedere? Dove si può mangiare?

Proprio dove si trova la Matrice Vecchia c’è la piazza più importante del paese, piazza Margherita, un luogo dello struscio cittadino, dove a pochissimi passi è possibile degustare un incantevole panettone offerto generosamente dai fratelli Fiasconaro. Infatti, come dicevamo prima, Castelbuono è particolarmente famosa sotto l’aspetto culinario dato che non c’è un solo ristorante in cui non si mangia bene.

E quindi, dove si può mangiare? Quali sono i posti consigliati? Allora, lungo il corso principale del paese ci sono validi ristoranti in cui si possono assaporare dei prelibati piatti locali e alcuni dei migliori ristoranti sono La Lanterna, il Sesto Senso, il Palazzaccio, l’Uva Club, il Nangalarruni e ancora l’Antico Baglio, U trappitu. Un po’ più in là del corso principale troviamo poi l’ottimo ristorante-pizzeria Umberto Primo e ancora il Vecchio Palmento e la pizzeria Rua Fera, insomma…c’è davvero l’imbarazzo della scelta.

Ora, andando dritti al punto dell’articolo, cerchiamo di capire come raggiungere Castelbuono da Cefalù e quanta distanza c’è. In tal senso possiamo dire che i due paesi distano circa 23 km, per cui in macchina si impiegano tra i 25 e i 30 minuti. Purtroppo non c’è una stazione dei treni che arriva fino al paese ma è situata molto in periferia, anche se attualmente non esiste più una fermata per via di lavori ferroviari.

Dunque, per raggiungere Castelbuono, l’unico mezzo possibile, oltre ai taxi, è l’autobus Sais. I bus che partono da Cefalù hanno i seguenti orari: 7.45, 8.00, 11.00, 13.30, 14.10, 14.40, 15.25, 17.30, 18.30 e 19.30; per tornare invece ci sono i seguenti orari: 5.40, 7.05, 8.45, 13.30, 13.50, 14.30, 15.50 e 16.40.

Lascia un commento